INSEGNARE IN LIBERTÀ, DARE MAGGIOR POTERE AGLI INSEGNANTI

Oggi ricorre la giornata mondiale degli insegnanti, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), negli anni scorsi ha commemorato lo status  dell’insegnante considerandolo come “la principale  struttura di riferimento per i diritti e le responsabilità dei docenti su scala mondiale”. La figura dell’insegnante nel corso della storia ha avuto designazioni differenti e ruoli sociali contrastanti, passando da un ruolo riconosciuto come autorità dello Stato a un ruolo servile e svilente. Il Covid 19 e le vicende legate al lockdown hanno portato nuovamente all’attenzione sociale politica ed economica il ruolo fondamentale della scuola e soprattutto il ruolo imprescindibile dell’insegnante, la sua caparbietà e capacità di reinventare un mestiere per riuscire a rispondere tempestivamente alle emergenza. La pandemia deve essere  vista come opportunità di rivalutare la figura professionale “ visionaria” e coraggiosa del maestro,  sempre rivolta al futuro, attenta alle criticità sociali e culturali della Nazione sentendo la responsabilità politica e civile del futuro del Paese.

“Essere Maestro” non è un ripiego professionale, all’interno di esso della sua anima della sua professionalità non convergono soltanto i saperi, ma la sua figura racchiude elementi etici e valoriali, modelli comportamentali e soprattutto l’amore indiscusso per l’umanità e le giovani generazioni, esso ha occhi profondi e “innamorati”, è un eterno sognatore, si riconosce per il suo entusiasmo e per il fanciullo che è in lui, alimentato dalla volontà di non invecchiare ed essere in grado di capire ( anche se lo scarto generazionale anagrafico tra lui e i suoi alunni può essere elevato) il linguaggio e i bisogni dei suoi alunni, è in grado di emozionarsi, sorprendersi, scoprire, e vivere sempre quell’emozione della prima volta.

 Nonostante la grande responsabilità sociale che la figura dell’insegnante riveste all’interno della società , essa non ha ancora  i giusti riconoscimenti, gli insegnanti subiscono la trascuratezza da parte dello Stato/Regione/Provincia in termini di  rispetto, giusto ruolo all’interno di un sistema professionale. Mi preme ricordare,  l’affermazione del Ministro Bianchi in occasione delle commemorazioni del 2 giugno 2021 : “ gli insegnati sono i primi rappresentanti dello Stato che un cittadino incontra nella sua vita”. Ed io aggiungerei: “che lo indirizza verso scelte di vita a volte come riscatto sociale altre volte rischiando di perderlo”.

La giornata di oggi sia monito per l’opinione pubblica per rivalutare tale figura dandole giusto rispetto e posto all’interno del sistema sociale, ma sia anche una riflessione per gli insegnanti ricordando loro la grande responsabilità nei confronti del  futuro del singolo individuo  e della comunità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...