
L’iniziativa, ideata dal Sindaco di Casalvecchio Noè Andreano, viene realizzata dall’Amministrazione comunale con il supporto dello Sportello linguistico e, ancora una volta, con la collaborazione della Regione Puglia-Assessorato alla Cultura. Partecipano all’organizzazione le Associazioni culturali di Casalvecchio “Bashkimi Arbëresh Tallandishat” e “Centro Studi e Tradizioni Arbëreshe Skander”, la Pro Loco “Trotta” di Castelnuovo e l’Associazione “Attivamente insieme” di Biccari. L’evento è patrocinato delle Associazioni: “Gal Meridaunia”, “Borghi Autentici d’Italia”, “Comunità Ospitali” e “Unione dei Casali Dauni” (Casalvecchio di Puglia, Casalnuovo Monterotaro e Castelnuovo della Daunia).
Un ritorno importante, dopo l’interruzione dello scorso anno, imposta dalla pandemia di Covid-19, che avviene con qualche restrizione proprio per le imposizioni delle norme anti-contagio.
Non ci sarà, infatti, la consueta presenza dei gruppi folkloristici albanesi, ma il Paese delle Aquile sarà virtualmente a Casalvecchio grazie alla rappresentanza garantita da autorità come Gentiana Mburimi, Console generale della Repubblica di Albania a Bari, ed Eva Kondi, Direttrice del dipartimento di rivitalizzazione dei beni culturali del governo albanese ed ex direttrice dell’agenzia nazionale della Diaspora.
Per la Regione Puglia ci sarà Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio
Saranno presenti, invece, i gruppi folkloristici arbëreshë provenienti dalle comunità storiche italo-albanesi: il Gruppo Folk “Arbëria” di Frascineto (CS), la Pro Loco “Arbëria” di Lungro (CS); le “Yllazët të Rëgjënda” di Ururi; le “Tallandishat te Katundi” e l’“Ansambli Muzikor Skander” di Casalvecchio; un gruppo fondato da Albanesi che vivono in Puglia, “Rrenjt e Vllaznis”.
Ancora una volta, gli eventi di “Vëllazëria” serviranno a testimoniare un patrimonio culturale di comunità sorte nel XV secolo, quando migliaia di famiglie albanesi, in fuga dall’Albania, dopo la morte dell’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg (stava per cadere definitivamente nelle mani degli Ottomani), trovarono accoglienza nel Sud Italia, dove andarono a ripopolare villaggi spopolati da epidemie, carestie e guerre o a fondarne di nuovi, dando linfa vitale alla depressa economia del Mezzogiorno. Altro importante obiettivo della manifestazione, il consolidamento dei legami storici tra queste comunità e la terra di provenienza, l’Albania, che nei millenni ha sempre avuto relazioni culturali ed economiche con l’Italia.
Di seguito, il programma:
GIOVEDI’ 05 AGOSTO
Accoglienza e sistemazione dei gruppi e degli ospiti – Pritja dhe akomodimi i grupeve dhe mysafirëve
ore 17.00 – Ex chiesa del purgatorio
MOSTRA FOTOGRAFICA sui costumi medievali italici degli Arbëshe e dei Francoprovenzali
Ore 17.30 – 20.30 Piazza Libertà
LABORATORI artistici e ricreativi a tema arbëreshë
ore 18:00 – 20.30 Centro storico (murales – piazzetta Belvedere – piazza Libertà)
FESTIVAL ITINERANTE POESIA DIALETTALE E LINGUE MINORITARIE
ore 20.30 – Piazza Libertà
CENA BUFFET
ore 22.00 – Piazza Santa Maria delle Grazie
CONCERTO di Salvatore Villani con il gruppo arbëreshë pugliese “Mik Gjergj”
Danze a cura dell’APS Éthnos
VENERDI’ 6 AGOSTO
ore 9 – Piazza Santa Maria delle Grazie
Ritrovo dei partecipanti e partenza per tour in autobus con visite a
- Castelnuovo della Daunia (centro storico, “U spëdalettë”)
- Casalvecchio (Torrë dë Çianxhanjellë)
- Fiorentino (scavi archeologici)
- Dragonara (“Traunarë”, castello della città sepolta).
Ore 13:00 – Piazza Libertà
PRANZO e momento conviviale con canti e danze arbëreshë – Drekë.
ore 17.00 – Piazza Padre Pio
INAUGURAZIONE MANIFESTAZIONE – Takimi me mysafirët dhe institucionet
Ore 17.30 – 20.30 Piazza Libertà
LABORATORIO – Costruzione della “Kreshmesha” (bambola quaresimale).
ore 18.00 – Piazza Padre Pio
CONFERENZA – “La kreshmesha” – Relatore: Amedeo Carbone
ore 20.30 – Piazza Libertà
CENA BUFFET
ore 22:00 – Piazza Santa Maria delle Grazie
CONCERTO – Gruppi folk arbëreshë-
SABATO 7 AGOSTO
ore 9.00 – Piazza Padre Pio
ESTEMPORANEA DI PITTURA
Ore 10.00- Chiesa Santa Maria delle Grazie
SANTA MESSA in Rito Greco-Bizantino
ore 13.00 – Piazza Libertà
PRANZO e momento conviviale con canti e danze arbëreshë – Drekë.
Ore 17.30 – 20.30 Piazza Libertà
LABORATORIO DI PITTURA
ore 18.30 – Piazza Padre Pio
Momento corale con l’esecuzione di brani noti a tutti i gruppi – performance di tradizioni arbëreshë ancora in uso.
ore 20.30 – Piazza Libertà
CENA BUFFET
ore 22.00 – Piazza Santa Maria delle Grazie
CONCERTO – Peppa Marriti Band – Rockarbereshe – Koncert muzikor Rockarbereshe